Raspberry PI, dalla prototipazione all'industrializzazione
Fermo 22 ottobre '18 - All'interno della suggestiva cornice le Museo MITI si terrà un evento legato alla piattaforma per la didattica prodotta dalla fondazione Raspberry e distribuita dall'azienda Farnell.
Le schede Raspberry che sono da molti anni utilizzate proficuamente nella didattica, nell'ultimo periodo sono anche state utilizzate per progetti industriali legando ancora di più le attività scolastiche con quelle lavorative al fine di migliorare gli apprendimenti, l'alternanza scuola-lavoro ed in generale la preparazione finale degli studenti anche in'ottica di continuità in uscita.
L'evento organizzato da importanti stakeholder dell'istituto (Farnell, Kunst Enginnering) prevede una prima parte legata prettamente all'ambito lavorativo ed industriale mentre dalle ore 16:00 verranno illustrate attività prettamente didattiche legate al coding, agli ambienti digitali ed agli atelier creativi con curriculi verticali a partire dalla scuola dell'infanzia fino a quella secondaria di secondo grado.
I nostri studenti al Cine-teatro Manzoni di Montegiorgio per LIBRIAMOCI
Tra gli studenti, guidati dal referente del Laboratorio di Lettura prof. Paolo Giunta La Spada, alcune Pagelle d'Oro del Premio Marcello Seta e molti studenti sensibili al richiamo della lettura e della cultura. (D. Palombi, M. Zucconi, A. Moretti), e molte eccellenze della scuola insieme a tanti altri studenti che hanno compreso che l'economia del futuro si coniuga con la cultura e che la costruzione della nostra società ha bisogno del nostro impegno per una cittadinanza pienamente attiva, educata e responsabile.
Ottava edizione del Premio Marcello Seta
Fermo, 27/09/2018 - Il Premio Marcello Seta entra quest’anno nell’ottava edizione e si svolgerà sabato 29 settembre al Museo MITI Montani nella Sala Olivetti.
Programma della manifestazione:
Con la visita al museo MITI si conclude l’attività convittuale e semiconvittuale per l’a.s. 2017/2018 del Montani
Fermo, 7 giugno '18 - Gli alunni convittori e semiconvittori del nostro Istituto, al termine dell’anno scolastico, si sono recati in visita al Museo dell’Innovazione e della Tecnica Industriale di Fermo.
Guidati dalla appassionata spiegazione del Direttore del museo stesso, prof. Marco Rotunno, l’esperienza ha consentito ai ragazzi di ripercorrere momenti importanti della storia della nostra scuola e del nostro Paese.
L’iniziativa conclude un anno denso di attività convittuali e semiconvittuali che hanno visto l’alternarsi di momenti di studio ad esperienze culturali e ludico-ricreative, preziose per la formazione professionale ed umana degli allievi che da tanti anni scelgono di frequentare il Convitto e il Semiconvitto Montani.
La 2° AG realizza la mappatura planoaltimetrica delle coltivazioni sperimentali della scuola
Fermo, 7 giugno '18 - stamattina, presso la sede di Montegiorgio, è stato presentato a tutti i docenti la sintesi grafica del corso di "Elementi basilari per il disegno e la rappresentazione grafica delle Terre".
L'elaborato realizzato dagli studenti della 2 AG guidati dal prof. Roberto Mascitti riporta l'accurata mappatura planoaltimetrica delle coltivazioni sperimentali della sezione di Agraria: gli studenti hanno utilizzando la strumentazione elementare per il rilievo dal vero, l'ausilio del GPS e il software di disegno digitale al fine di documentare e rappresentare graficamente quello che è il loro spazio didattico all'aperto.
In ragione del significativo lavoro che la classe e il sottoscritto hanno voluto testimoniare alla Scuola e al gradimento che l'iniziativa ha oggi ottenuto.
Programmazione di robot industriali, il Montani al top in Italia
Fermo, 31 maggio '18 -
L’avvento di nuove forme di produzione nelle piccole e medie industrie (Pmi) ha visto il crescere l’utilizzo di robot industriali, per una precisa e defaticante produzione di qualsiasi prodotto, e ha dato origine anche all’introduzione di robot collaborativi. In tale contesto, cresce l’interesse da parte delle aziende di avere personale qualificato per l’uso e la programmazione di tali macchine altamente sofisticate.
In questi giorni si è concluso per gli allievi del quinto anno delle articolazioni meccatronica, automazione, elettrotecnica ed energia dell’Istituto Tecnico Tecnologico “ Montani” di Fermo il percorso di lezioni, svolto con metodologia blended learning (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni, e-learning,), necessario al conseguimento della certificazione “Uso e Programmazione del Robot”, certificazione equiparata a quella dei professionisti e riconosciuta a livello Internazionale.
Leggi tutto: Programmazione di robot industriali, il Montani al top in Italia
I chimici della 3, 4, 5 CMA secondi a S- Factor con “L’amore? Questione di chimica!”
Camerino - 24 maggio '18 -Questione di chimica!”. S-Factor è il contest di comunicazione e divulgazione scientific organizzato da UNICAM rivolto agli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore d’Italia Per partecipare al Talent show occorre presentare un progetto di comunicazione scientifca a tema libero, utilizzando exhibit, prototipi, clip audiovisive, cortometraggi, performance teatrali, dipinti esperimenti e...creatività. Noi come Montani abbiamo precorso i tempi quando, 11 anti fa, inventammo il Tombolone Scientifico al Montani, evento di crescente successo che coniuga apprendimento, bellezza e divertimento.
Leggi tutto: I chimici della 3, 4, 5 CMA secondi a S- Factor con “L’amore? Questione di chimica!”
Gli allievi del 3° informatica A si sono distinti nella competizione olimpiadi dell’ informatica
Macerata, 24 maggio '18 - Il giorno 18 aprile 2018 si sono svolte a Macerata, le selezioni regionali per l’area territoriale zona Marche delle Olimpiadi dell’Informatica.
In questa occasione si sono particolarmente distinti gli allievi Ouardi Ilyass e Assenti Manuel del terzo informatica sez.A , classificandosi rispettivamente al secondo e terzo posto della graduatoria finale.
Congratulazioni ragazzi!
Vincitori al concorso Progetto Destinazione Futuro !!
Ancona, 23 maggio '18 - I ragazzi del 3° informatica sez. B si sono classificati primi al concorso regionale Progetto Destinazione Futuro realizzando un viaggio virtuale attraverso le varie opportunità offerte ai giovani nell’ambito della Comunità Europea.
Utilizzando competenze acquisite nel percorso didattico, hanno realizzato un sito web che si apre con un video illustrativo; particolare cura è stata posta alla grafica, oltre che alla scelta del logo e del nome del progetto, che gli allievi hanno chiamato: giovanEuropa.
Leggi tutto: Vincitori al concorso Progetto Destinazione Futuro !!
Anche la Quinta PTA vince il percorso formativo Scuole promotrici di Pace ,per l'area Russia-Ucraina
Montegiorgio, 19 maggio '18 - Tanti complimenti per gli allievi della Quinta PTA della nostra scuola che hanno prodotto il video premiato dall'Università per la Pace di Ancona.
Oggi, presso il Cineteatro Manzoni di Montegiorgio, si è svolto l'incontro con il prof. Massimo De Pasquale, giornalista e noto ucrainista, sul tema del conflitto Russia-Ucraina.
I ragazzi hanno dibattuto con lo studioso presentando i risultati delle loro ricerche storiche.
Gli studenti, accompagnati dal docente referente del progetto Paolo Giunta La Spada, sono stati premiati da Nazareno Quinzi, Coordinatore del tavolo Religions for Peace che i nostri allievi hanno già conosciuto lo scorso 12 maggio 2017, a Servigliano, all'Incontro per la Pace con gli esponenti di diverse fedi religiose.
Nazareno Quinzi, ha letto le motivazioni del premio:
Primi classificati, ex-aequo, per Russia- Ucraina, il video della Classe Quarta B del Liceo Medi di Montegiorgio "per la capacità di produrre collegamenti diretti con diplomatici ed esperti del conflitto"; e il video prodotto dalla Classe Quinta PTA dell'ITI "G. ed M. Montani" di Fermo per "la capacità di ricerca delle diverse fonti e l'abilità di intrecciare le analisi con le immagini".
I nostri studenti hanno ricevuto le certificazioni previste, una grande bandiera della pace e la somma di 50 euro, da versare alla scuola per il materiale didattico della classe.
Stesso premio per gli studenti della Quarta B del Liceo Medi di Montegiorgio.
L'Incontro sulla guerra in Siria con la giornalista siriana Asmae Dachan è stato invece rimandato al prossimo settembre/ottobre.
TERRONI E CARNEFICI:PER UN DIVERSO RACCONTO DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Fermo, 24 aprile '18 - Il prossimo 5 maggio '18 nell'Aula Magna del nostro Istituto si terrà una conferenza sul tema: “TERRONI E CARNEFICI: LA STORIA DI UN GENOCIDIO. PER UN DIVERSO RACCONTO DEL RISORGIMENTO ITALIANO”
Sarà presente PINO APRILE, giornalista e scrittore, autore di numerosi saggi fra i quali, a partire dal 2010, diversi libri dedicati alla divulgazione di una visione storica dell’Italia, riguardante il Risorgimento, del tutto diversa da quanto ci raccontano solitamente i libri di storia. Un diverso racconto dell’Unità d’Italia condiviso con molti altri autori, ma che fa fatica ad entrare nel discorso ufficiale. Una diversa visione della storia italiana con la quale, se confermata, diventa imprescindibile confrontarsi per capire l’Italia di ieri e di oggi, e per costruire insieme un’Italia migliore nel futuro.
Leggi tutto: TERRONI E CARNEFICI:PER UN DIVERSO RACCONTO DEL RISORGIMENTO ITALIANO
La Classe Terza PTA vince il percorso formativo Scuole promotrici di Pace per l'area Spagna-Catalogna.
Fermo 12 maggio '12 - Il Progetto "Scuole promotrici di pace", promosso dalla Casa della Memoria di Servigliano e dall'Università per la pace delle Marche, patrocinato da Giunta e Consiglio regionali e dal Comune di Servigliano, intendeva proporre una collaborazione tra scuole che favorisse l'interesse per lo studio della storia contemporanea e la pratica del confronto e del rispetto in un quadro di educazione alla pace.
Molte le scuole che hanno partecipato e che hanno espresso interesse per il concorso che è apparso come un vero percorso formativo, visto che ha spinto docenti e studenti a occuparsi della storia contemporanea.
Leggi tutto: La Classe Terza PTA vince il percorso formativo Scuole promotrici di Pace per l'area...
“Trasformare ostacoli in opportunità”. Lezioni di Sport e di vita, con tanti aneddoti. Relatori Signori e Borgo
Fermo, 24 aprile '18 - Due grandi campioni dello sport come Giuseppe “Beppe Gol” Signori e Sergio Borgo, hanno incontrato alunni ed insegnanti (e non solo) del “Montani”, portando le loro singolari testimonianze di illustri ex del calcio e di esperienze di vita vissuta da normali persone contemporanee.
Leggi articolo su www.informazione.tv
Non solo scienza: il Montani al top anche in letteratura
Tarquinia, 14 aprile '18 - Non solo scienza e tecnica, nel nostro istituto gliastudenti hanno talento anche nelle materie letterarie. Lo hanno dimostrato
Lucia Albanesi, Matteo Marchegiani e Francesco Casturà del corso Biotecnologie sanitarie cha hanno dato prova di ottime capacità critiche e preparazione. In particolare Matteo Casturà, con la sua analisi sul tema del viaggio, ha raggiundo il terzo posto nella competizione "Certame Cardelliano" che si è tenuta a Tarquinia dal 12 al 14 aprile.
I tre studenti sono stati accompagnati dal docente Giacomo Maroni che con orgoglio fa notare chela competizione richiamasse scuole da diverse parti d'Italia e come in questa occassione gli studneti hanno dato prova della loro intelligenza e dell'impegno profuso non solo nelle discipline tecniche che caratterizzano il percoso di studio, ma anche in quelle umanistiche,