TERRONI E CARNEFICI:PER UN DIVERSO RACCONTO DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Fermo, 24 aprile '18 - Il prossimo 5 maggio '18 nell'Aula Magna del nostro Istituto si terrà una conferenza sul tema: “TERRONI E CARNEFICI: LA STORIA DI UN GENOCIDIO. PER UN DIVERSO RACCONTO DEL RISORGIMENTO ITALIANO”
Sarà presente PINO APRILE, giornalista e scrittore, autore di numerosi saggi fra i quali, a partire dal 2010, diversi libri dedicati alla divulgazione di una visione storica dell’Italia, riguardante il Risorgimento, del tutto diversa da quanto ci raccontano solitamente i libri di storia. Un diverso racconto dell’Unità d’Italia condiviso con molti altri autori, ma che fa fatica ad entrare nel discorso ufficiale. Una diversa visione della storia italiana con la quale, se confermata, diventa imprescindibile confrontarsi per capire l’Italia di ieri e di oggi, e per costruire insieme un’Italia migliore nel futuro.
Leggi tutto: TERRONI E CARNEFICI:PER UN DIVERSO RACCONTO DEL RISORGIMENTO ITALIANO
La Classe Terza PTA vince il percorso formativo Scuole promotrici di Pace per l'area Spagna-Catalogna.
Fermo 12 maggio '12 - Il Progetto "Scuole promotrici di pace", promosso dalla Casa della Memoria di Servigliano e dall'Università per la pace delle Marche, patrocinato da Giunta e Consiglio regionali e dal Comune di Servigliano, intendeva proporre una collaborazione tra scuole che favorisse l'interesse per lo studio della storia contemporanea e la pratica del confronto e del rispetto in un quadro di educazione alla pace.
Molte le scuole che hanno partecipato e che hanno espresso interesse per il concorso che è apparso come un vero percorso formativo, visto che ha spinto docenti e studenti a occuparsi della storia contemporanea.
Leggi tutto: La Classe Terza PTA vince il percorso formativo Scuole promotrici di Pace per l'area...
“Trasformare ostacoli in opportunità”. Lezioni di Sport e di vita, con tanti aneddoti. Relatori Signori e Borgo
Fermo, 24 aprile '18 - Due grandi campioni dello sport come Giuseppe “Beppe Gol” Signori e Sergio Borgo, hanno incontrato alunni ed insegnanti (e non solo) del “Montani”, portando le loro singolari testimonianze di illustri ex del calcio e di esperienze di vita vissuta da normali persone contemporanee.
Leggi articolo su www.informazione.tv
Non solo scienza: il Montani al top anche in letteratura
Tarquinia, 14 aprile '18 - Non solo scienza e tecnica, nel nostro istituto gliastudenti hanno talento anche nelle materie letterarie. Lo hanno dimostrato
Lucia Albanesi, Matteo Marchegiani e Francesco Casturà del corso Biotecnologie sanitarie cha hanno dato prova di ottime capacità critiche e preparazione. In particolare Matteo Casturà, con la sua analisi sul tema del viaggio, ha raggiundo il terzo posto nella competizione "Certame Cardelliano" che si è tenuta a Tarquinia dal 12 al 14 aprile.
I tre studenti sono stati accompagnati dal docente Giacomo Maroni che con orgoglio fa notare chela competizione richiamasse scuole da diverse parti d'Italia e come in questa occassione gli studneti hanno dato prova della loro intelligenza e dell'impegno profuso non solo nelle discipline tecniche che caratterizzano il percoso di studio, ma anche in quelle umanistiche,
Gli alunni della classe 2CB sez.B, Benedetta Divisi, Matteo Santini, Dennis Rossini e Cristiano Tomassini Ciceroni del F.A.I.

La stami-scacchiera degli studenti di biotecnologie capitanati dal prof. Daniele Egidi
Fermo, 20 marzo '18 - La stami-scacchiera degli studenti di biotecnologie capitanati dal prof. Daniele Egidi
Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo - il 15 marzo si parte con le ONDE GRAVITAZIONALI
Fermo, 13 marzo '18 - Il primo incontro dedicato alla scoperta delle onde gravitazionali
Al via GIOVEDI’ 15 marzo '18 la Rassegna SCIENZA & TECNOLOGIA al MONTANI di FERMO
Relatore Fabio Marchesoni dell’INFN e docente all’Università degli Studi di Camerino
Sarà il prof. Fabio Marchesoni, dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e docente all’Università degli Studi di Camerino ad aprire giovedì 15 marzo la Rassegna “Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo”, giunta alla V edizione.
Titolo della Lezione-Conferenza, che si terrà nell’Aula Magna del Triennio in via Montani 7 del prestigioso Istituto, con inizio alle ore 11,30, “Onda su Onda, l’astrofisica del XXI secolo”.
Inaugurazione dello spettrometro di massa alla presenza del Presidente del Consiglio dei ministri on. Paolo Gentiloni
Fermo, 17 febbraio '18 - alle 15:30, presso il dipartimento di chimica del nostro Istituto, ci sarà l'Inaugurazione del laboratorio di analisi strumentale dotato di uno strumento unico nella Regione Marche.
Si tratta dell'Orbitrap Exactive Focus, uno spettrometro di massa ad alta risoluzione che consente anche di individuare sostanze che non si stanno ricercando in quel momento, permettendo quindi un’analisi "untargeted".
La nostra è la prima scuola al mondo a dotarsi di una tecnologia così avanzata!!!
L’INAUGURAZIONE AVVERRÀ ALLA PRESENZA DELL’ON. PAOLO GENTILONI, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
Leggi articolo su cronachefermane.it
Alternanza scuola lavoro, anche i professori coinvolti: il Montani polo per la scuole del fermano
Fermo, 13 febbraio '18 - Circa 80 docenti, suddivisi in gruppi, visiteranno aziende del territorio nell'Ambito del progetto Alternanza 4.0. Si tratta di un progetto pilota che prevede il coinvolgimento diretto dei docenti e delle aziende (ben 12 aziende coinvolte tra Ascoli e Fermo) nella realizazione dell' Alternanza Scuola Lavoro.
L'ITT Montani sarà sede e Polo di riferimento per i docenti della provincia di Fermo.
Il progetto realizzato in collaborazione con Confindustria Centro Adriatico è stato presentato il 6 febbraio in Camera di Commercio a Fermo.
Tombolone Scientifico e spettacoli al Montani per imparare
Fermo 30 Dicembre '17 - Novanta giochi scientifici per imparare divertendosi sono stati i protagonisti dell’undicesima edizione del tombolone scientifico che si è tenuto venerdì 29 dicembre dalle 15 alle 20 all’Istituto Montani con grande successo e un’ottima affluenza. Novità 2017 sono stati i due spettacoli al Museo MITI “Montani”. Il primo intitolato “L’Amore? questione di chimica!” ha portato in scena il contrappunto fra gli aspetti molecolari dell’innamoramento e quelli letterari in una cornice di reattività artistica-chimica che sembra parlare d’amore. L’altro “Fuoco e tecnologia” ha inscenato un percorso sull’importanza del fuoco dal mito alla moderna tecnologia. Infine è stata allestita una mostra dal titolo “L’arte Scientifica” presso il Palazzo dei Priori che durerà sino al 4 febbraio 2018 per rendere partecipi i fermani degli esperimenti.
Leggi tutto: Tombolone Scientifico e spettacoli al Montani per imparare
Primo e terzo posto per il Montani alle Olimpiadi Italiane di Statistica
Fermo, 10 febbraio '18 - Grande soddisfazione all'ITT Montani di Fermo per l'ottimo piazzamento alle recenti Olimpiadi Italiane di Statistica organizzate, come ogni anno, dalla SIS (Società Italiana di Statistica) e dall'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica). ANASTASIA MUZI del 2CBB è risultata PRIMA CLASSIFICATA per la categoria biennio e DANILO CALCINARO del 4ETA è risultato TERZO CLASSIFICATO per la categoria delle classi quarte. Bravi anche tutti gli altri studenti iscritti alla gara che, grazie ai loro punteggi individuali e coordinati dal prof. Marco Morelli, hanno contribuito a posizionare il Montani PRIMO CLASSIFICATO tra le 58 scuole italiane partecipanti per la categoria biennio e QUINTO CLASSIFICATO tra le 54 scuole italiane iscritte alla categoria quarti e quinti.
In bocca al lupo ora agli studenti che parteciperanno alla fase successiva a squadre
Convegno Formazione Orientamento: orientati verso il futuro!
Guarda il video di presentazione di Formazione Orientamento
Fermo, 25 novembre '17 - Nell’Aula Magna del Triennio, con la presenza dei rappresentanti delle Università del territorio, le autorità locali e gli imprenditori, si è svolto il convegno “Formazione – Orientamento” durante il quale, oltre alla presentazione della nostra Offerta Formativa, abbiamo ascoltato le esperienze vissute in alternanza scuola-lavoro direttamente dalla voce dei nostri studenti che hanno sapientemente raccontato il proprio percorso con l’emozione tipica di chi scopre che quello che si studia conta ed è spendibile nel mondo del lavoro. Durante il convegno sono stati consegnati anche i diplomi relativi alla partecipazione di alcuni studenti al corso Schneider Electric.
Le Bioplastiche degli studenti del nostro istituto su RAI1
Fermo, 24 ottobre '17 - Materiale ecologico ricavato dai gusci di cozze e uova. L'idea di un gruppo di studenti del nostro istituto guidati dalla prof.ssa Cecchi è stata oggetto di un servizio andato in onda oggi sul TG1.
Vedi servizio in onda su RAI1 - TG delle 20:00 del 24/10/2017
La Chimica del Montani premiata a InvFactor Anche tu Genio 2017 del CNR
Fermo,29 setembre '17 - La Menzione di Onore Speciale del premio InvFactor Anche tu Genio 2017 del CNR e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (http://www.irpps.cnr.it/it/eventi/invfactor-anche-tu-genio-0) va alla Chimica del Montani di Fermo. I chimici se la sono meritata per l'attenzione all'ambiente, la perizia tecnica e le importanti ricadute applicative del progetto! Centinaia le scuole invitate a presentare progetti di innovazione radicale.
Leggi tutto: La Chimica del Montani premiata a InvFactor Anche tu Genio 2017 del CNR