Fermo, 5 aprile 2025 – L’Istituto Tecnico Tecnologico Montani celebra con orgoglio il successo dei suoi studenti nel progetto “Creatività in volo”. Dieci ragazzi della classe terza, dell’indirizzo conduzione del mezzo aereo, hanno brillantemente concluso la prima fase dell’iniziativa, conseguendo l’importante attestato internazionale per il pilotaggio di droni. Questo traguardo è il frutto di un percorso formativo stimolante che vede il nostro Istituto collaborare attivamente con realtà esterne di eccellenza.
Il progetto, nato da un’idea dello Studio Immafora dell’Architetto Gianluca Valeriani e supportato con entusiasmo dal Comune di Fermo, ha trovato nel nostro Istituto terreno fertile per svilupparsi. Grazie alla partnership con Italdron, azienda leader nel settore, i nostri studenti hanno potuto beneficiare di una formazione completa, sia teorica che pratica, sugli aspetti tecnici, normativi e di pilotaggio dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR).
Un ringraziamento speciale va ai docenti interni, Prof. Riccardo Ramazzotti e Prof.ssa Lucia Pelacani, che hanno seguito con dedizione e competenza gli studenti in questo percorso intensivo, dimostrando ancora una volta l’impegno del corpo docente del Montani nel promuovere esperienze formative all’avanguardia e nel supportare la crescita dei ragazzi. Come sottolineato dalla Prof.ssa Pelacani, anche per gli insegnanti è stata un’occasione di arricchimento e acquisizione di nuove competenze.
Ma “Creatività in volo” non si ferma qui. Il conseguimento del brevetto è solo il primo passo. La prossima fase, che prenderà il via nei prossimi mesi, vedrà i nostri studenti cimentarsi in una sfida ancora più ambiziosa: la progettazione e la prototipazione di un drone innovativo, capace di spruzzare vernice. Un progetto pionieristico, con potenziali applicazioni nel campo artistico e architettonico, che permetterà ai ragazzi di mettere in pratica le competenze multidisciplinari acquisite al Montani, dall’elettronica alla meccanica, fino alla programmazione software.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per i nostri allievi di confrontarsi con tecnologie di frontiera, lavorando su un progetto che poche altre realtà, anche a livello internazionale, stanno esplorando. È la dimostrazione concreta di come l’ITT Montani si impegni a fornire non solo una solida preparazione teorica, ma anche esperienze pratiche di alto livello, capaci di stimolare la creatività, l’ingegno e di preparare al meglio gli studenti alle sfide del futuro mondo del lavoro.
L’entusiasmo dei ragazzi (“Questo è un progetto di vita”, “Se è una cosa che ti piace il tempo è più leggero”) e l’apprezzamento dei genitori confermano il valore di queste iniziative.
L’ITT Montani continua a investire nel talento dei suoi studenti, promuovendo progetti che coniugano studio, passione e innovazione. Il volo è appena iniziato e siamo ansiosi di vedere dove porterà la creatività e l’impegno dei nostri ragazzi nella prossima fase del progetto.
Rassegna stampa