Hackthon 20:20 – Digital Carbon Footprint, Tecnologia e ambiente nelle mani delle nuove generazioni.

Fermo, 28-29 marzo 2025. Si è conclusa sabato alle ore 13.00 nella sede storica del Triennio del nostro istituto la maratona di informatica Hackathon 20:20 che ha visto coinvolti 36 studenti delle classi quarte e quinte del corso Informatica dell’Istituto e 6 ex allievi oggi universitari.

L’evento, iniziato venerdì alle ore 14.30 con il lancio della sfida, consisteva nell’elaborazione di un progetto originale e innovativo sul tema Digital Carbon Footprint, Tecnologia e ambiente nelle mani delle nuove generazioni.

Gli studenti, divisi in sette squadre di sei membri ognuna, avevano 20 ore e 20 minuti per mettere a punto la loro idea, in ricordo di Leonardo Belladonna, brillante studente di Informatica Digital Strategist, venuto a mancare la scorsa estate, che amava lanciare e risolvere sfide al computer in 20 minuti.

L’iniziativa, pensata e organizzata dal prof. Imbimbo Francesco con il supporto dei docenti del Dipartimento di Informatica, ha visto l’importante partecipazione di affermate aziende informatiche quali Enter, Cooder, GetBy, Emmedata/sys-dat group e Overside che sono state parte attiva del progetto, mostrando vicinanza ai ragazzi, sponsorizzando l’evento con un importante contributo economico (1° premio di € 600, 2° premio di € 300, 3° premio di €180 in buoni Amazon), una maglietta, una cena al ristorante per tutti i partecipanti e fatto parte della giuria che ha valutato i prodotti finali.

Costante e preziosa è stata la presenza dei genitori di Leonardo che hanno offerto dolci, pizza e bevande, contribuito alla valutazione dei lavori, offerto una borsa di studio in onore del figlio.

Emozionante è stata soprattutto la partecipazione degli studenti che hanno mostrato maturità, creatività, abilità e competenza nell’applicare le conoscenze scolastiche, ma anche capacità di collaborare in team eterogeni e una notevole proprietà espositiva nel relazionare il lavoro svolto.

Hackathon 20:20 ha visto la vittoria del team Byterush, ma un grande plauso va a tutte le squadre che hanno ideato prodotti di notevole livello tecnico e formale, apprezzati da tutti i componenti della giuria, dando luogo ad una gara avvincente in cui i team si sono distinti per pochi punti (o decimi di punto).

La classifica finale è risultata la seguente:

  1. ByteRush (Agnello Renato Nicolae, Alesiani Diego, Capoferri Riccardo, Giammarini Simone, Tabet Rayane, Trasatti Tommaso)

  2. Ophelia (Capecci Lorenzo, Incaini Ivan, Kret Denys, Manna Michele, Sgattoni Daniele, Verducci Lorenzo)

  3. 404NotFound (Dragoti Matteo, Ferracuti Giovanni, Pagnanini, Marco, Rossi Fabio, Spagnoli Ettore, Vrapi Daniel)

  4. Mebi (Cazzato Andrea, Formica Riccardo, Lombardi Riccardo, Mobbili Leonardo, Pietroni Lorenzo, Vallasciani Christian)

  5. NextGen Hack (Cesaretti Nicola, Cintioli Giacomo, Iacopini Alex, Monaldi Diego, Oriolo Lorenzo, Rossi Francesco)

  6. Hackerini (Marmorè Ascanio, Merlini Andrea, Pasha Ronaldinho, Silenzi Camilla, Tordona Luca, Trasatti Valeria)

  7. Porygon (Frelli Nikolas, Lazzaretto Leonardo, Mariani Alessandro, Orazietti Andrea, Vallorani Diego, Zeppilli Andrea)

La borsa di studio offerta dai genitori di Leonardo è andata invece all’alunno del 4DSA Giovanni Ferracuti per “il supporto costante e collaborativo verso i compagni, la dedizione allo studio e i proficui risultati raggiunti nel suo percorso formativo”.

A nome degli organizzatori, si ringrazia la Dirigenza che ha creduto nel progetto, le aziende partner, i familiari di Leonardo, i docenti e il personale ATA che si sono resi disponibili per i turni di sorveglianza e fornito supporto di vario tipo, i componenti delle due commissioni che hanno giudicato i lavori, lo studente Gezzi Sebastiano (5INB) che ha documentato con foto e video l’intero evento e quanti, a vario titolo, hanno partecipato all’Hackathon 20:20, una sfida che voleva essere un modo diverso di “fare scuola” basato sul confronto, la collaborazione e la crescita reciproca.

COMMISSIONE TECNICA (valutazione del codice prodotto)

  • Gabriele Belladonna – informatico e padre di Leonardo

  • Alessio Ciccola – ex allievo lavoratore Full Stack Developer

  • Alessandro Iena – studente universitario ex studente Montani

  • Mauro Tomassetti – docente di informatica del “Montani” in pensione

  • Manuela Verrecchia -ex allieva Web designer e User Experience Designer

COMMISSIONE GENERALE (valutazione riguardante esposizione, innovazione, usabilità)

  • Fausto Bottoni – GETBY SRL

  • Milena Bottoni – mamma di Leonardo Belladonna

  • Carlo Labbrozzi – Presidente Associazione ex allievi I.T.I.S Montani Fermo

  • Fabrizio Mori – EMMEDATA / SYS-DAT GROUP

  • Simona Pasqualini – ENTER SRL

  • Alessandro Scavella – COODER SRL

  • Carlo Verdini – OVERSIDE SRL

Rassegna stampa