Tubo sonoro ad ancia battente


                     Tubo sonoro ad ancia battente.
  Nell`inventario generale n° 6 del 1925, a pag. 67             n°  2211/110, si legge: “Modello di organo vocale. ₤ 50”. Oltre ai tubi sonori con imboccatura a flauto, vi sono quelli con imboccatura ad ancia, come l`esemplare del Montani classificato modello di organo vocale.
Dimensioni del tubo: lunghezza 32,5 cm; lato esterno della sezione quadrata del tubo 5,7 cm; lunghezza del porta ancia 13 cm, dimensioni della parte sporgente dell`ancia 7 cm. L`ancia è una lamella flessibile di metallo o di legno che determina la vibrazione della colonna d`aria nello strumento a fiato. Il termine “rasiera” normalmente indica un arnese per raschiare o limare, mentre nell`ancia battente, la “rasiera mobile” serve a limitare la lunghezza della parte libera, permettendo così di variare la frequenza delle vibrazioni.
La finestrella di vetro consente di vederne la posizione che si fa variare con la parte dell`astina che esce in alto nei disegni. Questo esemplare manca del “calice” o “risonatore” come si vede in alcune figure, ma che secondo noi funge da adattatore di impedenza. Il nome “modello di organo vocale” deriva dal fatto che, nell`organo della voce, le due corde vocali sono le ance di un meraviglioso strumento musicale.
Nei registri ad ancia sono le dimensioni dell’ancia a determinare il suono e non la lunghezza o le dimensioni della canna. Le tube poste al di sopra delle ance, infatti, servono solo per amplificarne il suono, determinarne il timbro e sottolinearne gli armonici.
I registri ad ancia si suddividono in registri ad ancia battente e registri ad ancia libera. Nel primo caso la linguetta, vibrando, batte contro un’apposita parte in metallo, producendo un suono caratteristico. Nel secondo caso essa vibra liberamente e produce un suono più dolce.

Le fig. 104 e 105 sono tratte da J. Tyndall, Sound, edito da P. F. Collier & Son a New York nel 1902.

Le fig. 396 e 396 sono tratte da Wikimedia Commons che a sua volta l’ha tratta da El mundo físico: gravedad, gravitación, luz, calor, electricidad, magnetismo, etc. / A. Guillemin. – Barcelona Montaner y Simón, 1882.

Due figure sono state tratte da due diversi libri di O. Murani: la prima figura dal Trattato Elementare di Fisica, Vol. I, U. Hoepli, Milano 1933 e la fig. 194 si trova a  pag. 330 di Fisica, U. Hoepli, Milano 1921.
Riportiamo qui un brano del secondo libro: «Oltre i tubi sonori con imboccatura a flauto dei quali si è parlato, vi sono quelli con imboccatura a linguetta o ancia. Le linguette sono di due specie, libere e battenti; le linguette libere, come quelle delle fisarmoniche, consistono in molle che possono liberamente oscillare entro la finestra rettangolare  praticata in una scatola; esse, vibrando, agiscono come la sirena che apre e intercetta periodicamente la via alla corrente d`aria [L`autore si riferisce alle sirene di Seebeck o di Cagniard de la Tour, N. d. R.]. Una linguetta battente L di cui con la rasiera R si regola la parte vibrante si vede nella figura: essa è applicata contro l`apertura di un mezzo cannello, chiuso in fondo e aperto in cima, ed è fatta vibrare dalla corrente d`aria che viene da A. Un tubo che si adatta all`imboccatura V serve a rinforzare il suono, il quale in questo caso acquista una tempera aspra, a cagione dei colpi che la linguetta dà contro l`orlo del cannello. I registri dell`organo corrispondono a queste canne di diversa imboccatura, che danno suoni di tempera differente».

Abbiamo inoltre riportato: sia una parte delle pagine 268 e 269 del Elementary Treatise on Physics
Experimental and Applied transalted from Ganot’s Éléments De Physique by E. Atkinsons, W. Wood &
Co. New York 1910, con le relative figure 259, 260, 261. Rinvenibile all’indirizzo:
https://archive.org/details/treatphysics00ganorich ;
sia parti delle pagine 149 e 150 del A. Ganot, Trattato Elementare di Fisica Sperimentale ed Applicata,
versione di G. Gorini, F. Pagnoni, Milano 1861.
Rinvenibile all’indirizzo:
https://archive.org/details/bub_gb_1BsQibxllmYC .

E infine le figure 1290 e 1291 tratte da pag. 322 del Catalogue N° 22 Appareils de Physique Max Kohl
Chemnitz Saxe. Representants et Dépositaires pour la France Richard-Ch. Heller & Cie. Paris. 1905.
Rivenibile all’indirizzo:
http://cnum.cnam.fr/PDF/cnum_M9901.pdf
Per vedere gli altri tubi sonori e la seconda parte scrivere: “sonoro” su Cerca.
Foto di Claudio Profumieri e due foto di
Federico Balilli; elaborazioni, ricerche e testo a cura di Fabio Panfili.