3300A FUNCION GENERATOR della HEWLETT PACKARD GMBH. Matr. N° G 746-00720 1ª parte

3300A FUNCION GENERATOR della HEWLETT PACKARD GMBH. Matr. N° G 746-00720. Prima parte.
Nell’inventario per reparto N° 7 di Elettronica, in data febbraio 1968, al n° D 4236 si legge: “A FUNCTION GENERATOR S. 3300 A – HP” ; e la n° D 4236 si legge: “A AUXILIARY PLUG-IN 3301 – HP”, ma forse si tratta del mod. 3305!
È facile trovare le istruzioni in internet agli indirizzi elencati sotto.
http://bee.mif.pg.gda.pl/ciasteczkowypotwor/HP/3300A.pdf
http://hpmemoryproject.org/wb_pages/wall_b_page_10c.htm
http://www.kennethkuhn.com/students/ee431/mfg_data/hpj_nov_1965.pdf
http://www.hpl.hp.com/hpjournal/pdfs/IssuePDFs/1968-05.pdf
Da questi si deduce che il generatore di funzioni 3300A è stato messo sul mercato nel 1965; mentre il plug-in 3305A è in vendita dal 1968.
Negli archivi della Sezione Elettronica  abbiamo trovato sia le istruzioni di questo strumento sia quelle dello sweep plug-in 3305A.
 Le istruzioni consistono di ben 41 pagine.
Facciamo notare come l’ing. Claudio Profumieri abbia fotografato il 3300A sia senza il plug-in 3305A, sia con questo dispositivo che ne aumenta la versatilità. Sia il 3300A, sia il plug-in sono talmente complessi rispetto ai precedenti esemplari a tubi elettronici che hanno richiesto, solo per una sintetica descrizione diverse schede ciascuno.
Per le specifiche tecniche si prega di vedere la Table. 1.1 Specifications, così come per i comandi sulle parti anteriore e posteriore vedere le relative figure.
Quel che segue è tratto dalle istruzioni della H-P conservate nell’archivio della Sezione Elettronica.

§§§
« SECTION I
GENERAL INFORMATION
1-1. GENERAL.
1-2. The Hewlett-Packard Model 3300A Function Generator is a solid state instrument useful for most general purpose frequency testing applications. Three output waveforms are available from front panel connectors; sine, square, and triangle. A sync pulse is also available from a rear panel connector.
1-3. The -hp- Model 3300A Function Generator is a type of relaxation oscillator. The triangle and square wave voltage functions are inherent in the oscillatory system. The sine wave is produced by synthesizing the triangle wave.
1-4. The -hp- Model 3301A Auxiliary Plug-in or another 3300A plug-in is required to provide internal connection for basic unit (main frame) operation.
1-5. ELECTRONIC FREQUENCY CONTROL.
1-6. Frequency of the -hp- Model 3300A can be controlled by either the front panel frequency dial or an external voltage applied to a rear terminal connector. This feature is useful for sweeping filters, amplifiers and other frequency-dependent devices and for externally programming frequencies for production testing. An input voltage of approximately – 0.5 to -10 volts will linearly control the frequency over any one range (one decade). If desired the frequency can be controlled over more than one decade, by applying a + 0.3 to -10 volts to the FREQUENCY CONTROL BNC. A + 0.3 to -10 V input will linearly control the frequency over approximately a 50:1 range.
1-7. OUTPUT SYSTEM.
1-8. The -hp- Model 3300A has two completely separate output channels. Each output is dc coupled and can be fully floating with respect to power line ground. An internal shield reduces radiated interference and provides common mode rejection with floating output. Separate connectors on the rear panel provide terminals for circuit ground, output ground, shield ground, and power line ground. The output ground may be floated from power line ground by up to ± 250 volts. Any two of the three waveforms are available simultaneously from the front panel connectors.
1-9. INSTRUMENT AND MANUAL IDENTIFICATION.
1-10. Hewlett-Packard uses a two-section eight-digit serial number (000-00000). If the first three digits of the serial number on your instrument do not agree with those on the title page of this manual, change sheets supplied with the manual will define differences between your instrument and the Model 3300A described in this manual.
1-11. If the first three digits of the serial number are prefixed with an E or a G, your instrument was produced in Europe. An E000-00000 serial number indicates that the instrument was manufactured in England; a G000-00000 serial number indicates that the instrument was manufactured in Germany».
«SECTION II
INSTALLATION
2-I. INTRODUCTION.
2-2. This section contains information and instructions necessary for the installation and shipping of the Model 3300A Function Generator. Included are initial inspection procedures, power and grounding requirements, installation information, and instructions for repackaging for shipment.
2-3. INITIAL INSPECTION.
2-4. This instrument was carefully inspected both mechanically and electrically before shipment. It should be physically free of mars or scratches and in perfect electrical order upon receipt. To confirm this, the instrument should be inspected for physical damage in transit. Also check for supplied accessories and test the electrical performance of the instrument using the Performance Checks outlined in Section V.
2-5. POWER REQUIREMENTS.
2-6. The Model 3300A can be operated from any source of 115 or 200 volts (± 10%), at 50 – 1000 cps. With the instrument disconnected from the ac power source, move the slide switch (located on the rear panel) until the desired line voltage appears. Power dissipation is approximately 50 watts.

2-7. GROUNDING REQUIREMENTS.
2-8. To protect operating personnel, the National Electrical Manufacturers Association (NEMA) recommends that the instrument panel and cabinet be grounded. All Hewlett-Packard instruments are equipped with a three-conductor power cable which, when plugged into an appropriate receptacle, grounds the instrument. The offset pin on the power cable three-prong connector is the ground wire.
2-9. To preserve the protection feature when operating the instrument from a two-contact outlet, use a three -prong to two-prong adapter and connect the green pigtail on the adapter to ground.
2-10. INSTALLATION.
2-11. The Model 3300A is fully transistorized; therefore, no special cooling is required. However, the instrument should not be operated where the ambient temperature exceeds 55°C (131 °F).
2-12. BENCH MOUNTING.
2-13. The Model 3300A is shipped with plastic feet and tilt stand in place, ready for use as a bench instrument.
2-14. RACK MOUNTING.
2-15. The Model 3300A may be rack mounted by using the 5″ Rack Mount Kit (-hp- Part No. 5060-0775).
Instructions for the conversion are included with the kit. The rack mont for the Model 3300A is a standard width of 19 inches.
2-16. REPACKAGING FOR SHIPMENT.
2-17. The following paragraphs contain a general guide for repackaging of the instrument for shipment. Refer to Paragraph 2-18 if the original container is to be used: 2-19 if it is not. If you have any questions, contact your local -hp- Sales and Service Office. (See Appendix B for office locations).
NOTE:
If the instrument is to be shipped to Hewlett-Packard for service or repair, attach a tag to the instrument identifying the owner and indicate the service or repair to be accomplished; include the model number and
full serial number of the instrument. In any correspondence, identify the instrument by model number, serial number and serial number prefix.
2-18. If original container is to be used, proceed as follows:
a. Place instrument in original container if available. If original container is not available, one can be purchased from your nearest -hp- Sales and Service Office.
b. Ensure that container is well sealed with strong tape or metal bands.
2-19. If original container is not to be used, proceed as follows:
a. Wrap instrument in heavy paper or plastic before placing in an inner container.
b. Place packing material around all sides of instrument and protect panel face with cardboard strips.
c. Place instrument and inner container in heavy carton or wooden box and seal with strong tape or metal bands.
d. Mark shipping container with “DELICATE INSTRUMENT”,  “FRAGILE”, etc.».
§§§
Il testo continua nella seconda e terza parte; per consultarle scrivere “3300A” su Cerca. Per consultare le schede dedicate al plug-in scrivere “3305A”.
Foto di Claudio Profumieri, elaborazioni e ricerche di Fabio Panfili.
Per ingrandire le immagini cliccare su di esse col tasto destro del mouse e scegliere tra le opzioni.
 

Orologio storico ORA ELETTRICA TORINO 3ª parte

Orologio  “ORA  ELETTRICA  TORINO”  Matr. N°  94199. Terza parte.
  La prima foto risale  al  Tombolone Scientifico di fine dicembre 2012  e l’orologio è ben visibile al suo solito posto nel corridoio appena dopo l’ingresso principale del Triennio.
Per vedere le altre due schede scrivere “Orologio” su Cerca.
 Nella prima parte vi sono le informazioni essenziali sull’orologio.
Foto di Claudio Profumieri, elaborazioni di Fabio Panfili.

Post Scriptum
In seguito alla chiusura del Triennio da parte della magistratura, dopo il crollo del tetto di un’aula, l’orologio storico del Montani è stato tolto dalla sua originale collocazione e depositato per un breve periodo nel  laboratorio del tecnico della Sezione Elettronica.  Il 15 novembre del 2019, avute tutte le dovute autorizzazioni, è stato appeso nel corridoio della Sezione Elettronica, posizionando l’orologio primario all’interno del magazzino della stessa.
Il 18 novembre 2019 alle ore 13.00 è stato fatto ripartire.   Come si vede nelle due foto. A lavori ultimati ci si augura che l’orologio torni  nella sua sede storica. Un valido aiuto per questa operazione è stato dato dall’A.T. Pasquale Guerra con i suggerimenti del prof. Franco Piergentili e dell’ing. Claudio Profumieri. Testo di Claudio Profumieri.
Per ingrandire le immagini cliccare su di esse col tasto destro del mouse e scegliere tra le opzioni.

Orologio storico ORA ELETTRICA TORINO 2ª parte



 Orologio  ORA  ELETTRICA  TORINO  Matr. N°  94199. Seconda parte.
 Le prime due foto sono state scattate dall’ing. Lorenzo Cognigni il 18 ottobre del 2018 quando l’orologio è stato rimesso al suo posto dall’ing. C. Profumeri e dai proff. Franco Piergentili e Giuliano Mandolesi.
Per vedere le altre due schede scrivere “Orologio” su Cerca. Nella prima parte vi sono le informazioni essenziali sull’orologio.
 Foto di Claudio Profumieri, elaborazioni  di Fabio Panfili.
Per ingrandire le immagini cliccare su di esse col tasto destro del mouse e scegliere tra le opzioni.

 

 

Orologio storico ORA ELETTRICA TORINO 1ª parte

Orologio  ORA  ELETTRICA  TORINO  Matr. N°  94199. Prima parte.
Gli orologi elettrici di questo tipo non hanno la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti scatta di una unità ad ogni minuto che passa.
Essi sono utilizzati nelle stazioni ferroviarie, nelle fabbriche, nei corridoi degli ospedali ecc. e sono composti da due parti: orologio primario e orologio secondario.
 L’orologio primario (OP) attualmente è una scheda elettronica che misura il tempo e invia un impulso ogni minuto a tutti gli orologi secondari (OS) ad esso collegati.
L’orologio secondario (OS) è costituito dal quadrante e dal meccanismo che fa avanzare la lancetta dei minuti.

 L’orologio secondario della collezione del Montani , come si vedrà nelle foto, è del tipo a doppia àncora rotante.
Non ci sono documenti che attestano la data dell’entrata in servizio dell’orologio elettrico appeso sul corridoio che  porta alla scalinata “d’onore”  del Montani, per cui non si sa quando è stato acquistato, nonostante l’accurata ricerca del prof. Fabio Panfili negli inventari storici dell’Istituto.
Sappiamo per certo che la ditta “ORA ELETTRICA TORINO”  esiste ancora oggi  con il nome “ORA ELETTRICA S.r.l.”  con sede a Cornaredo e produce orologi dal 1920. Fabio Panfili si è messo in contatto con il D.G.  della ditta Dott. Francesco Triglia e con il tecnico Sig. Massimo Lodi i quali con estrema cortesia hanno fatto delle ricerche rivelatesi purtroppo infruttuose. Ma hanno indicato la probabile epoca di costruzione dell’orologio  che può “risalire ragionevolmente agli anni ’40/50 (o forse anche prima) ed era prodotto in Germania, e commercializzato in Italia dalla Ditta ORA ELETTRICA  TORINO”.
Li ringraziamo sentitamente.
L’esemplare, molto bello nella sua carcassa in ottone, che vediamo appeso in alcune foto, è l’orologio secondario (OS), mentre l’orologio primario (OP) si trova all’ingresso dell’infermeria in una nicchia ricavata nel muro subito a destra della porta, come si vede in una foto.
Non sappiamo nulla sull’orologio primario originale, sicuramente non era elettronico ma  elettromeccanico.
Nonostante si sia frugato in ogni dove, di questo meccanismo non se ne sono trovate tracce.
Neppure gli studenti del 5° Elettronica B dell’a.s. 1985/86 che hanno provveduto in quell’anno alla sua sostituzione con un dispositivo elettronico, guidati dal prof. Giuliano Comini, ne sanno nulla.
La loro scheda  ha funzionato fino al 2018, anche se ogni tanto aveva bisogno di correzione di orario.
Nel febbraio del 2018 l’ing. Claudio Profumieri, dietro l’autorizzazione della dirigente scolastica  prof.ssa Margherita Bonanni, e del responsabile dell’Ufficio Tecnico prof. Cesare Perticari ha portato l’OS  nel laboratorio  di elettronica (Lab. 17) per vedere da cosa dipendesse il tanto noioso errore introdotto dalla macchina.
Dopo alcune misurazioni e altrettante prove pratiche si è capito il funzionamento che consiste nell’inviare  alle bobine rappresentate nelle foto un impulso positivo di 6 V per due secondi e, dopo sessanta secondi, un impulso negativo di 6 V per altri due secondi, in questo modo la lancetta dei minuti avanza di un minuto ad ogni impulso. Alimentando l’OS con un generatore di funzioni si è  visto che l’errore non dipendeva dalla parte meccanica ma bensì dall’imperfezione dall’apparato elettronico.  Pertanto si è deciso di sostituire l’OP con uno nuovo interamente progettato e realizzato nella scuola e in particolare nel suddetto laboratorio di elettronica.
L’ing. Profumieri in accordo con i proff. Franco  Piergentili e Giuliano Mandolesi hanno iniziato la progettazione e quindi la realizzazione del nuovo OP utilizzando il microcontrollore 16F876A programmato in “C”.
In particolare l’hardware è stato curato dal prof. Franco Piergentili e dall’ing. Claudio Profumieri mentre il software è stato studiato e compilato dal prof. Giuliano Mandolesi.
L’orologio così equipaggiato è rimasto in osservazione nel laboratorio suddetto  per sei mesi funzionando ininterrottamente  senza il minimo errore di misura, dopo di che il 18/10/2018 alle ore 12.00 è stato rimesso al suo posto.
Bibliografia: Gustav Schönberg , orologi elettrici, Editoriale Delfino – Milano, 1962. Da pag. 135 a pag.  139 vengono descritti i meccanismi ad àncora rotante degli orologi elettrici secondari. La figura 102 è stata tratta dal libro che dalla lettura farebbe propendere per una data di fabbricazione dell’orologio intorno agli anni ’50.
Per vedere le altre due schede scrivere “Orologio” su Cerca.
 Foto di Claudio Profumieri, elaborazioni di Fabio Panfili, testo di Claudio Profumieri.
Per ingrandire le immagini cliccare su di esse col tasto destro del mouse e scegliere tra le opzioni.

Nota  del  14.12.2019 di Claudio Profumieri.
In seguito alla chiusura del triennio da parte della magistratura, l’orologio storico del Montani è stato tolto dalla sua originale collocazione e depositato per un breve periodo nel  laboratorio del  tecnico della sezione elettronica.
Il 15 novembre del 2019, avute tutte le dovute autorizzazioni,  è stato appeso nel corridoio della Sezione Elettronica, posizionando l’orologio primario all’interno del magazzino della sezione.
Il 18 novembre 2019 alle ore 13.00 è stato fatto ripartire. 

Tutto ciò in attesa di poterlo un giorno ricollocare nel luogo visibile nella prima foto della terza parte.
 Un valido aiuto per questa operazione è stato dato dall’A.T. Pasquale Guerra con la supervisione del prof. Franco Piergentili e dell’ing. Claudio Profumieri.

 

Oscilloscope Camera 197B Hewlett-Packard 2ª parte.


Oscilloscope Camera 197B Hewlett-Packard. Seconda parte.
Sul fondo c’è una targhetta che reca la scritta: “HEWLETT-PACKARD 197B OSCILLOSCOPE CAMERA SERIAL NO.1905A 01888”.
La fotocamera è un dispositivo specificatamente progettato per fotografare le immagini prodotte da un oscilloscopio. Proseguiamo nell’illustrazione di alcune sue caratteristiche. Il dorso camera ha dimensioni: 83 × 108 mm; è disponibile il dorso Polaroid opzionale; i dorsi sono intercambiabili senza dover ricorrere allo spostamento del fuoco. Montaggio: blocco meccanico on/off, la cerniera di apertura è sulla sinistra. Adattatore standard 10376A direttamente compatibile con la maggior parte degli oscilloscopi della serie HP1700.
Visualizzazione: tramite maschera facciale flessibile per l’osservazione diretta con ridotto angolo di visione (che è andata perduta).
Una sorgente di luce e un filtro obiettivo consentono l’illuminazione ultravioletta della griglia e l’aumento del tempo fotografico di scatto, tramite il controllo on-off del tasto nero bistabile (vedi in proposito la prima parte).

La 197B formato standard usa le confezioni di pellicole Polaroid . Ciascuna confezione contiene otto esposizioni con dimensioni di immagine 7,3 × 9,5 cm .
La confezione di pellicole Polaroid 4 × 5 richiede entrambe le confezioni opzionali di dorso Graflock e un modello Polaroid 545 Film Older adatto appunto per fotocamere di grandi dimensioni.
Ciascuna confezione contiene 20 esposizioni con dimensioni di immagine 9 × 11,5 cm.
Le dimensioni della fotocamera sono: lunghezza 356 mm; altezza 267 mm; larghezza 194 mm. Il peso netto è di 4,5 kg.
Le istruzioni della casa costruttrice, risalenti al Marzo del 1981 sono estremamente dettagliate e si sviluppano in ben 57 pagine.
Per ulteriori particolari si prega di vedere la seconda parte scrivendo: “197B” su Cerca.
Le due figure in fondo alla scheda sono state tratte dal manuale di istruzioni: la prima  mostra alcuni particolari costruttivi interni alla fotocamera, la seconda uno schema elettrico.
Il manuale di istruzioni si trova al seguente indirizzo:
https://adhesivenetworks.com/store/wp-content/uploads/products-library/HP/HP%20197B%20Oscilloscope%20Camera-Operating%20and%20Service%20Manual.pdf .
Per redigere le due schede ci siamo avvalsi della preziosa consulenza dell’ing. Massimo D’Apice, ricercatore presso l’ENEA che ringraziamo.
Foto di Claudio Profumieri, elaborazioni e testo di Fabio Panfili.
Per ingrandire le immagini cliccare su di esse col tasto destro del mouse e scegliere tra le opzioni.